 |
La farmacia Guglielmetti
offre un punto di incontro con il mondo della bellezza e
del benessere e mette a disposizione ogni giorno la conoscenza,
l’esperienza e la professionalità di una farmacista,
specializzata in Scienza e Tecnologia Cosmetiche presso
l'Università di Ferrara e con
attestato di
TRUCCO CORRETTIVO della
BCM-BEAUTY
CENTER OF MILAN,
Scuola Accreditata
dalla Regione Lombardia, al fine di soddisfare ogni esigenza.
Nella farmacia,
infatti, il trattamento cosmetico più adatto
alla salute della Vostra pelle viene selezionato con la stessa
accuratezza e professionalità con cui viene consigliato il
farmaco per il recupero ed il mantenimento della salute.
Servizio in farmacia :

È
importante ricordare che la pelle in salute svolge
funzioni di protezione, termoregolazione, sensoriali,
respiratorie, secretive, difensive e riproduttive.
In farmacia si prenotano:
La salute passa anche dalla pelle.
La
pelle
Informazioni
generali
La pelle è l’organo
più esteso e anche il più pesante, ma anche il più efficiente e
il più complesso di tutto il corpo. Se distesa, la superficie
totale della pelle di un individuo adulto medio, corrisponde più
o meno a 6,4 metri quadri e pesa circa 4,1 kg.
La pelle è un
organo vivo che respira e si rinnova. Essa assolve a funzioni
fisiologiche diverse tra loro, comportandosi al tempo stesso
come “un ombrello, un parasole e uno scudo”.
Essa si
compone di cellule ben differenziate, ripartite in tre strati
distinti alti 2 mm in totale.
Il compito
principale della pelle è fare da barriera tra il corpo e
l’ambiente esterno.
Struttura
La nostra pelle è costituita da tre tessuti principali che
svolgono funzioni ben distinte.
L’epidermide,
lo strato superiore
della pelle, è sottile e costituito da un epitelio stratificato.
Questo “tessuto esterno” svolge la funzione fondamentale di
protezione.
La cheratinizzazione è
una delle funzioni principali dell’epider- mide. La
cellula basale (cherati-nocita) attraverso mitosi
cellu-lari, si rinnova ogni 28 giorni (turnover o
rinnovamento cellu-lare). Essa si differenzia pro-
gressivamente, appiatten-dosi e sintetizzando nuove
sostan-ze. Alla fine del processo di maturazione, si
formano i corneociti.
Inizialmente sono tenute
insie- me da una specie di “cemento intercellulare”
che successi- vamente perdono dando lugo ad un
processo di esfoliazione o di sfaldamento.
Il processo di cheratinizzazione porta alla
formazione dello strato corneo, costituito essen-
zialmente da cheratina. |
 |
Sotto l’epidermide si trova il
derma, che contiene i vasi sanguigni, nervi e altri annessi
cutanei (ghiandole sebacee e ghiandole sudoripare). Si tratta di
un tessuto di sostegno i cui principali componenti sono il
collagene, l’elastina e l’acido ialuronico che proteggono la
pelle dalla disidratazione e sono responsabili della sua
morbidezza ed elasticità.
Lo strato più profondo
della pelle, l’ipoderma, si estende fino ai muscoli ed altri
tessuti di sostegno. Contiene essenzialmente cellule adipose
chiamate adipociti, che fungono da cuscino di protezione ai
nostri organi interni, e che proteggono le strutture sottostanti
dagli sbalzi improvvisi di temperatura.

|